• Italiano
  • Triestin
  • Slovenski
  • English
  • Deutsche
Osmize.com

Il portale delle Osmize

Località / Frazione / Rione

Contribuisci ad Osmize.com

Osmiza Salvi Silva

040 231588
Le date di apertura sono soggette a variazioni. Vi consigliamo di contattare l'osmiza per verificarne l'apertura

Questa osmiza trova origini molto radicate nel passato, infatti dobbiamo ritornare
con la mente ai tempi della Grande Guerra e più precisamente al 1914. In realtà i
locali quella volta ospitavano l’ “osteria de Maria”, gestita dalla Signora Vodopivec.
Scorrendo rapidamente con il calendario arriviamo al 1985, quando a gestire la
trattoria è diventata la Signora Silva Salvi, nipote della prima titolare. Nel 1993
purtroppo sono costretti a chiudere l’attività, fondamentalmente per problemi legati
alla salute degli anziani della famiglia. Però era evidente che il desiderio di non
abbandonare del tutto questo mondo era vivo in Silva, che – quasi per scherzo –
prova a riaprire come osmiza assieme ad una coppia di amici ed un’altra signora
vicina a lei. L’iniziativa è risultata un vero successo, tantoché da quella volta si è
ripetuta senza soluzione di continuità. Non solo i gestori si divertono e passano
dei bei momenti insieme, ma il fatto di ritrovare in osmiza alcuni clienti storici della
trattoria è motivo d’orgoglio e soddisfazione! A ricordate l’inizio di questa nuova
avventura è affisso un piatto che riporta la data del 13 maggio 2006.
Il vino è un’uvaggio, sia bianco (prevalenza Malvasia con aggiunta di Glera) che
rosso (Merlot, Cabernet, Refosco); le vigne si trovano a Barde (toponimo) in località
Caresana, così come gli ulivi; infatti c’è anche una piccola produzione di olio, che
viene poi destinato alla vendita. Come affettato si può scegliere tra prosciutto
crudo, cotto in crosta di pane, salsiccia secca, pancetta e ombolo con il lardo, molto
apprezzato in quanto rimane bello morbido. Poi comunque ci sono anche uova sode,
il formaggio proveniente da un’azienda agricola di Basovizza e infine verdure e olive
sottolio (proprie).
Parlando dell’edificio, era stato completamente ritrutturato nel 1974, quindi la
struttura tutt’oggi si presenta in ottime condizioni. Entrando nelle pertinenze di
quest’osmiza però la cosa che colpirà maggiornemente è un bel giardino alberato,
contraddistinto da alcuni ippocastani ed un’acacia secolare.

Date di apertura:

In attesa di comunicazione.
Per comunicare le date di apertura e chiusura clicca qui

Osmize.com - Tutti i contenuti inseriti sono coperti da Copyright © 2023 - WEB Trieste e Maurizio Ciani